Caf e Patronato

FEDER.CASA

Caf e Patronato

Assistenza Fiscale CAF

IRPEF e detrazione affitto

IRPEF e detrazione affitto, come recuperare i canoni di locazione pagati l'anno scorso (2023)

L'AGEVOLAZIONE PER GLI AFFITTI
Esiste un modo per recuperare, in parte, i soldi spesi per i canoni di locazione pagati nel 2023. Se si ha stipulato un contratto di locazione di un immobile a uso abitativo, in presenza di specifiche condizioni, sono previsti dei benefici sotto forma di detrazioni Irpef.
CHI PUÒ AVERE LA DETRAZIONE
Per poter ottenere i benefici bisogna avere un reddito assoggettato a Irpef (cioè lavoro dipendente, pensione o lavoro autonomo). Non sono ammessi a queste detrazioni i redditi con regimi di imposta sostitutivi all'Irpef (regime forfettario dei lavoratori autonomi).
A CHI SPETTA LA DETRAZIONE
Possono beneficiare delle detrazioni: gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale locati con contratti a mercato libero; gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale locati con contratti a canone concordato; i giovani inquilini; i lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro; gli studenti universitari fuori sede.
QUANTO VALE LA DETRAZIONE
Si ha diritto a una detrazione di 300 euro, se il reddito complessivo, comprensivo del reddito assoggettato al regime della cedolare secca, non supera 15.493,71 euro; sono invece 150 euro se il reddito complessivo, comprensivo del reddito assoggettato al regime della cedolare secca, è superiore a 15.493,71 euro ma non a 30.987,41 euro.
CHI NON OTTIENE ALCUNA DETRAZIONE
Se si hanno i requisiti per richiedere l'agevolazione, ma il reddito complessivo comprensivo di quello assoggettato al regime della cedolare secca supera 30.987,41 euro, non c'è alcuna detrazione.
QUANTO DURA LA DETRAZIONE
La detrazione vale per i primi quattro anni dalla stipula del contratto. Ma ogni anno bisogna dimostrare di avere i requisiti per ottenere l'agevolazione.
LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
La detrazione per le spese di affitto (o canone di locazione) dell'abitazione principale rientra tra le detrazioni fiscali da richiedere tramite la dichiarazione dei redditi, che permette di "scaricare dalle tasse" l'affitto pagato nell'anno precedente.
CHI PUÒ DETRARRE DAL 730
È possibile ottenere lo sgravio, ovvero le detrazioni per l'affitto sulle spese sostenute, esclusivamente per gli immobili adibiti ad abitazione principale, presentando la dichiarazione dei redditi con il Modello Redditi (Ex Unico) o Modello 730 e il contratto di locazione.

Assistenza e servizi

Il patronato offre servizi di consulenza, assistenza e tutela in favore dei lavoratori dipendenti e autonomi, dei pensionati, dei singoli cittadini italiani, stranieri e apolidi presenti nel territorio dello Stato e dei loro superstiti e aventi causa, per il conseguimento in Italia e all' estero delle prestazioni di qualsiasi genere in materia di sicurezza sociale, di immigrazione e emigrazione. La professionalità e la preparazione dei nostri operatori in pratiche di Patronato, faranno in modo che, nel caso tu abbia i requisiti per usufruire della prestazione richiesta, la stessa ti verrà erogate nel minor tempo possibile 

Contatti: Via C. Mariano 19 - Copertino

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia