colf e badanti

Colf e Badanti

La FEDER.CASA è un'associazione che lavora per tutelare gli interessi e le esigenze delle famiglie che hanno la necessità di avere le colf o/e le badanti.

La FEDER.CASA è un'Associazione di categoria dei datori di lavoro domestico.
Tutela i propri Associati supportandoli nella corretta gestione contrattuale ed amministrativa del personale domestico per prevenire ogni possibile e sgradevole contenzioso.

La nostra Federazione è presente su tutto il territorio nazionale grazie ad un'ampia rete di sedi e sinergie operative in ogni regione

La FEDER.CASA è una delle organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

E' firmataria del CCNL Colf e Badanti con Federproprietà, UPPI, CONFAPPI, CONFIMPRESEITALIA, UNICOLF, ITALPMI e FESICA CONFSAL con l'assistenza del CONFSAL.

Il CCNL, sottoscritto originariamente nel 2006, viene rinnovato fino al 31 dicembre 2025, mentre gli aumenti partono retroattivamente dal 1° gennaio 2023.

Il rinnovo si è reso necessario anche per recepire gli aumenti dovuti all'adeguamento all'inflazione. Si tratta di aumenti del 9,2% in busta paga, aggravio che si ripercuote sulle famiglie datrici di lavoro. Questi incrementi si aggiungono ai precedenti aumenti 2022, grazie all'accordo sui minimi retributivi, raggiunto lo scorso anno fa tra il Ministero del Lavoro e le sigle sindacali.

Il CCNL Colf e badanti Confsal, come anticipato, è stato stipulato per la prima volta nel 2006 e rinnovato nel 2008 e nel 2016 prima del rinnovo dello scorso 4 maggio. Questo contratto (diverso dal CCNL Lavoro domestico stipulato da FIDALDO, DOMINA e Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, UILTuCS e Federcolf che non è ancora stato rinnovato) si applica "a tutti i lavoratori addetti al funzionamento e alle necessità della vita familiare."

Rientrano in questa categoria anche le lavoratrici e i lavoratori addetti a queste attività presso comunità senza fini di lucro come orfanotrofi e ricoveri per anziani, nonché comunità religiose, caserme e comandi militari.

La FEDER.CASA nelle sue sedi svolge l'attività di assistenza, agli iscritti, per le seguenti pratiche:

– Pratiche di assunzione: redazione contratto di lavoro individuale, compilazione e invio denuncia di assunzione ad INPS, INAIL e Centro per l'Impiego;

– Contabilità: predisposizione della busta paga mensile, determinazione della retribuzione dovuta per festività, 13ma, ferie e altro;

– Dichiarazione di fine anno: predisposizione della dichiarazione di fine anno dei redditi corrisposti al lavoratore;

– Pratiche di fine rapporto lavoro: determinazione periodo di preavviso, compilazione ed invio comunicazione di fine rapporto di lavoro ad INPS, INAIL e Centro per l'Impiego;

– T.F.R.: calcolo del TFR e delle altre competenze di fine rapporto (ratei 13ma, indennità ferie non godute ecc.);

– Conciliazione controversie: assistenza in commissione di conciliazione sindacale per eventuali controversie.

Le famiglie che si avvalgono di collaboratori (quali, per esempio, colf, badanti e baby-sitter) trovano un valido aiuto nella FEDER.CASA, Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico, costituita per perseguire la finalità di rappresentare e tutelare la categoria dei datori di lavoro dei collaboratori familiari.

Alla FEDER.CASA aderiscono i singoli datori di lavoro domestico tramite le sedi territoriali diffuse sull'intero territorio nazionale.

La FEDER.CASA, a norma dello Statuto, opera al fine di portare all'attenzione dell'opinione pubblica e delle Istituzioni le problematiche inerenti il settore anche in relazione agli sviluppi sociali della famiglia, attualmente in profonda evoluzione.

Lo sviluppo dell'Associazione e la sua storia sono profondamente legati e condizionati dalle modifiche strutturali che hanno avuto luogo nella società italiana dalla fine della Seconda guerra mondiale ad oggi. In questo arco di tempo, è, infatti, aumentata in modo esponenziale la necessità degli italiani di rivolgersi al mercato del lavoro per organizzare la gestione della propria famiglia in modo compatibile con l'ingresso delle donne nel mondo del lavoro e con l'aumento di una popolazione anziana bisognosa di cure. Inoltre, l'impossibilità pubblica di sostenere la famiglia nell'assistenza di bambini, anziani e non autosufficienti ha comportato lo sviluppo del così detto "welfare fai da te", facendo crescere sempre più i ranghi di coloro che diventano datori di lavoro domestico in quanto hanno necessità di avere alle proprie dipendenze collaboratori domestici, quali baby-sitter, colf, badanti ecc.

A tale scopo la FEDER.CASA attua ogni attività utile al riconoscimento della funzione sociale del rapporto di lavoro domestico nell'ambito delle famiglie che necessitano di assistenza sia generica che qualificata, ad anziani, a minori, o comunque a soggetti non autosufficienti.

La FEDER.CASA partecipa, di diritto, alla stipula del contratto collettivo di lavoro a livello nazionale con la CONF.S.A.L. di cui fa parte.

La FEDER.CASA è componente di organismi partecipativi previsti da norme di legge e/o contrattuali collettive, sia nazionali che territoriali facendo parte, in particolare, delle commissioni di conciliazione esistenti pressi le Direzioni provinciali del lavoro, nonché di quelle istituite in sede sindacale.

La FEDER.CASA, per le materie di competenza, coopera con i Ministeri, partecipa alle Commissioni parlamentari di Senato e Camera.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia